Cultura e società
È talvolta possibile intravedere cinematograficamente l’inganno in pittura, posando sull’arte figurativa antica uno sguardo in grado di cogliere il movimento che silenziosamente avviene sotto la superfice pittorica, dinamizzando l’opera in un processo mentale che collega occhio e mente, sensibilità...
Cultura e società
Leggere, vuole l’adagio, costa fatica. Nel contesto dell’ecologia mediale sovraffollata e iper-stimolante in cui siamo inseriti, nella quale videogames, immagini, video, musica diffusa quasi in ogni spazio pubblico, notifiche che vibrano nel nostro taschino e news feed in costante aggiornamento si...
Cultura e società
Le parole plasmano le nostre identità, plurali e multiformi. Le etichette con cui individui e gruppi vengono classificati (“uomo” e “donna”, “eterosessuale” e “omosessuale”, “bianco” e “nero”) consentono agli esseri umani di orientarsi nella realtà sociale.
Cultura e società
L’aggressione della Russia all’Ucraina è un conflitto europeo. Non solo perché insiste su un territorio che è geograficamente Europa, ma perché riguarda precisamente il rapporto – mai stabilizzatosi dopo la fine della guerra fredda – fra Russia ed Europa.
Cultura e società
A Natale siamo tutti più buoni. O almeno dovremmo esserlo, un po’ come avviene al celebre protagonista del Canto di Natale di Dickens, Ebenezer Scrooge, che improvvisamente si trasforma da avaro ed egoista in grande benefattore.
Cultura e società
Che ruolo hanno le immagini per la conservazione e la diffusione della cultura?
Per testimoniare la loro crucialità, il 27 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, considerato ormai un deposito imprescindibile per ricordare e mantenere vive la nostra storia, le nostre...
Cultura e società
È stato recentemente assegnato il Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi, fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell'Accademia dei Lincei. Parisi divide il premio a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann I due...
Cultura e società
Dal 7 a 10 ottobre 2021 si terrà la X edizione di MIA Fair, la prima e più importante fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia in Italia. Nell’ambito del ricco palinsesto culturale della mostra, il format "Arte&Scienza", parteciperanno anche alcuni docenti dellaFacoltà di Filosofia UniSR
Cultura e società
In occasione della Giornata mondiale del sorriso, è interessante riflettere sulla rilevanza del sorriso – e, più in generale, della manifestazione degli stati emotivi – nelle relazioni interpersonali, in particolare in questi tempi che vedono parte delle espressioni emotive coperte dalle mascherine...
Cultura e società
Il 15 settembre è la Giornata Internazionale della Democrazia, proclamata dall'ONU nel 2007 e concepita come un’opportunità per riflettere sul legame inscindibile che intercorre tra la democrazia e la realizzazione dei diritti dell’uomo.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi