Curiosiscienza
L'introduzione della Medicina dei Viaggi nell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha rappresentato un passo significativo nel progetto di espansione della prevenzione delle malattie infettive. Sensibilizzare i viaggiatori ad essere consapevoli e responsabili della...
Cultura e società
Le parole plasmano le nostre identità, plurali e multiformi. Le etichette con cui individui e gruppi vengono classificati (“uomo” e “donna”, “eterosessuale” e “omosessuale”, “bianco” e “nero”) consentono agli esseri umani di orientarsi nella realtà sociale.
Curiosiscienza
Il daltonismo è una condizione visiva caratterizzata dal deficit di visione di alcuni colori: si calcola che nel mondo siano circa 300 milioni le persone affette da daltonismo (quasi quanto l’intera popolazione degli Stati Uniti!). Il nome deriva dal chimico inglese John Dalton che, nel 1794,...
Cultura e società
A Natale siamo tutti più buoni. O almeno dovremmo esserlo, un po’ come avviene al celebre protagonista del Canto di Natale di Dickens, Ebenezer Scrooge, che improvvisamente si trasforma da avaro ed egoista in grande benefattore.
Cultura e società
In occasione della Giornata mondiale del sorriso, è interessante riflettere sulla rilevanza del sorriso – e, più in generale, della manifestazione degli stati emotivi – nelle relazioni interpersonali, in particolare in questi tempi che vedono parte delle espressioni emotive coperte dalle mascherine...
Vita da studente
Notoriamente, durante l’adolescenza diminuisce il tempo dedicato allo sport, con maggiori percentuali di inattività tra studenti universitari. Praticare attività fisica, al contrario, genera numerosi effetti benefici, a livello motorio, cognitivo e relazionale.
Cultura e società
L’albinismo (dal latino albus, “bianco”) è una condizione genetica che si manifesta con la riduzione o l’assenza di melanina in pelle, capelli e occhi. Tale condizione è prevalente nell’Africa sub-Sahariana: in Tanzania circa 1 persona su 1400 è affetta da albinismo, mentre in Zimbabwe lo è 1 su...
Ricerca
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha comunicato che le varianti di SARS-CoV-2 avranno una nuova nomenclatura.
Fino ad ora, nel linguaggio comune, i nomi delle varianti erano stati associati ai paesi in cui erano state inizialmente rilevate: un atteggiamento comprensibile, in un periodo...
Ricerca
Ogni 1° Dicembre si celebra la Giornata mondiale contro l’AIDS. La scelta di questo giorno è stata istituita nel 1988 per volontà dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in occasione del Summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, ed è stata poi...
Cultura e società
Ogni anno il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale degli infermieri e delle infermiere: una data scelta in onore della nascita di Florence Nightingale, riconosciuta come la fondatrice della moderna professione infermieristica e una delle donne britanniche più influenti dell’Età vittoriana.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi