Grazie al contributo delle diverse componenti del team, il Servizio Marketing e Comunicazione UniSR cura le molteplici aree di comunicazione di Ateneo: scouting delle notizie, realizzazione di news, audio e video, organizzazione di eventi, gestione del sito web e social media istituzionali, redazione e pubblicazione di newsletter, supporto alle relazioni istituzionali. Il Servizio si relaziona con tutti i principali stakeholders (studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, comunità della ricerca, territorio) al fine di supportare e potenziale la comunicazione (interna ed esterna) delle iniziative relative a didattica, ricerca e terza missione.
Cultura e società
Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari sono caratterizzate da un’eziologia multifattoriale: sono cioè...
Ricerca
Ogni anno il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’ostetrica/o: unaricorrenza istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives (ICM, Confederazione internazionale ostetriche) con l’obiettivo di porre l’attenzione su quanto siano determinanti in tutto il mondo le cure...
Cultura e società
Leggere, vuole l’adagio, costa fatica. Nel contesto dell’ecologia mediale sovraffollata e iper-stimolante in cui siamo inseriti, nella quale videogames, immagini, video, musica diffusa quasi in ogni spazio pubblico, notifiche che vibrano nel nostro taschino e news feed in costante aggiornamento si...
Ricerca
L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che in Italia colpisce il 10-15% delle donne in età fertile. L'endometriosi è una patologia invalidante, tanto che negli stadi clinici più avanzati (“moderato o III grado” e “grave o IV grado"), rientra nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)...
Ricerca
I vaccini per Covid-19 sono tra i più sicuri ed efficaci mai realizzati: sono stati sottoposti a studi rigorosi e rigidi criteri di approvazione, e la loro tecnologia è frutto di decenni di sviluppo da parte di ricercatori in tutto il mondo.
Ricerca
Il 6 ottobre 2021 è stata una giornata storica: l’OMS ha dato il via libera definitivo all’utilizzo del primo vaccino contro la malaria, una delle malattie infettive più letali, che causa ogni anno oltre 400mila decessi, specialmente nell’Africa subsahariana. Per dare un’idea dell’emergenza: un...
Cultura e società
Ogni anno l’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita nel 1996 su iniziativa della WCPT (World Confederation for Physical therapy). Obiettivo della Giornata è quello di valorizzare il lavoro che i fisioterapisti svolgono, per i pazienti e la comunità tutta, oltre a...
Cultura e società
I professionisti sociosanitari si trovano oggi ad agire in contesti sempre più complessi ed esigenti, specialmente dato l’incremento di pazienti anziani, cronici e affetti da vari gradi di fragilità sociale. Dalla necessità di supportare tali professionisti, e garantire la migliore assistenza...
Curiosiscienza
Bambini e la vacanza da soli: un momento importante, di grande crescita e conquista dell’autonomia, ma non uguale per tutti. Alcuni bambini (o ragazzi) sono esplorativi e avventurosi, altri invece più timorosi e bisognosi di rassicurazioni; come approcciarsi alla prospettiva di una vacanza...
Curiosiscienza
Mare, neve, alta montagna…in estate i nostri occhi sono maggiormente esposti al sole. La luce che raggiunge e penetra l’occhio umano è suddivisa in spettro visibile (tra i 380 nm e i 780 nm) e spettro non visibile (che include i raggi ultravioletti e i raggi infrarossi).
I raggi ultravioletti (UV)...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi