I NOSTRI AUTORI

Team Comunicazione UniSR
Team Comunicazione UniSR

Grazie al contributo delle diverse componenti del team, il Servizio Marketing e Comunicazione UniSR cura le molteplici aree di comunicazione di Ateneo: scouting delle notizie, realizzazione di news, audio e video, organizzazione di eventi, gestione del sito web e social media istituzionali, redazione e pubblicazione di newsletter, supporto alle relazioni istituzionali. Il Servizio si relaziona con tutti i principali stakeholders (studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, comunità della ricerca, territorio) al fine di supportare e potenziale la comunicazione (interna ed esterna) delle iniziative relative a didattica, ricerca e terza missione.

ARTICOLI RECENTI

L'importanza del fallimento, della collaborazione e del cambiamento. Intervista a Berent Prakken

Ricerca

L'importanza del fallimento, della collaborazione e del cambiamento. Intervista a Berent Prakken

Quando si parla di scienza, il linguaggio del "successo" tende a dominare: pubblicazioni ad alto impatto, scoperte rivoluzionarie, prestigiosi finanziamenti. Ma il Prof. Berent Prakken – professore di immunologia pediatrica, Vice Preside dell’UMC Utrecht, e uno dei fondatori dello Eureka Institute...

25 lug, 2025 0 Commenti
Uni4Me: uno studio guidato dagli studenti definisce gli intervalli di riferimento dei metalli pesanti nei giovani sani

Ricerca

Uni4Me: uno studio guidato dagli studenti definisce gli intervalli di riferimento dei metalli pesanti nei giovani sani

Nato dalla curiosità in un’aula di medicina, Uni4Me è il primo studio scientifico interamente concepito dagli studenti dell’International MD Program di UniSR: un progetto che stabilisce dati di riferimento utili per la salute pubblica e, allo stesso tempo, ridefinisce il ruolo degli studenti nella...

23 lug, 2025 0 Commenti
Uni4Me: Quando un'aula diventa un laboratorio di ricerca

Vita da studente

Uni4Me: Quando un'aula diventa un laboratorio di ricerca

Il primo progetto scientifico guidato da studenti, nato all’interno dell’International Medical Doctor Program (IMDP) dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dimostra cosa può accadere quando studenti, docenti e tutta l’università si muovono insieme.

23 lug, 2025 0 Commenti
Oltre l’Impact Factor: l'Editor-in-Chief del NEJM Eric Rubin sull’importanza della Ricerca evidence-based

Ricerca

Oltre l’Impact Factor: l'Editor-in-Chief del NEJM Eric Rubin sull’importanza della Ricerca evidence-based

Il Professor Eric Rubin, Editor-in-Chief del New England Journal of Medicine (NEJM), si è recato in visita presso l’Università Vita-Salute San Raffaele per un incontro che ha superato i confini delle metriche editoriali e dei flussi di lavoro redazionali. Invitato da un gruppo di studenti del Corso...

4 lug, 2025 0 Commenti
Sognare in Grande: gli Studenti UniSR hanno invitato il Direttore del NEJM nel loro Ateneo

Vita da studente

Sognare in Grande: gli Studenti UniSR hanno invitato il Direttore del NEJM nel loro Ateneo

Cosa succede quando un gruppo di studenti di Medicina decide di invitare una delle figure più influenti nella ricerca clinica a parlare nella propria università? In UniSR, il risultato è stato un incontro indimenticabile—un’esperienza che ha celebrato la forza della curiosità, del coraggio e della...

4 lug, 2025 0 Commenti
Capire gli altri, con la SLA: due parole sulla cognizione sociale

Ricerca

Capire gli altri, con la SLA: due parole sulla cognizione sociale

In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che si celebra ogni anno il 21 giugno, abbiamo intervistato la Dottoressa Elisa Canu dell’Unità di Neurologia diretta dal Prof. Massimo Filippi e ricercatrice presso il laboratorio di Neuroimaging of neurodegenerative...

20 giu, 2025 0 Commenti
La meraviglia della Ricerca: UniSR Science Fair

Ricerca

La meraviglia della Ricerca: UniSR Science Fair

C’è un momento, preciso e luminoso, in cui un’idea prende forma. Nasce da una domanda, da un’intuizione, o da un esperimento che rivela qualcosa di inatteso. È il momento in cui gli occhi si accendono, le mani si muovono veloci e la mente corre.

11 giu, 2025 0 Commenti
Alla Ricerca: il Bosone di Higgs, l’Universo, le radici e il futuro dell’Umanità. Guido Tonelli racconta

Cultura e società

Alla Ricerca: il Bosone di Higgs, l’Universo, le radici e il futuro dell’Umanità. Guido Tonelli racconta

“Le grandi questioni che la fisica affronta sono dentro ciascuno di noi, […] quella curiosità primordiale brucia ancora nell’animo di ognuno”.

27 mar, 2025 0 Commenti
Obesità: impatti a lungo termine sulla salute e strategie di prevenzione

Cultura e società

Obesità: impatti a lungo termine sulla salute e strategie di prevenzione

Marzo è il mese dei D-NA (Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione), un'occasione per riflettere sull'importanza della nutrizione e delle scelte consapevoli per la nostra salute. Tra le sfide più urgenti legate all'alimentazione c'è l'obesità, una condizione complessa e multifattoriale che va...

27 feb, 2025 0 Commenti

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi