Un’esperienza internazionale tra simulazioni cliniche, confronto interculturale e crescita professionale
Dieci studentesse del dell’Università Vita-Salute San Raffaele hanno recentemente partecipato al Blended Intensive Program (BIP) intitolato Corso di Laurea in Infermieristica“Clinical Skills – Clinical Decision Making in Nursing”, uno dei progetti internazionali promossi nell’ambito della mobilità Erasmus+.
La continua riflessione critica sui diversi modelli di assistenza sanitaria e sui sistemi formativi adottati nei vari Paesi europei partecipanti al progetto e l’esperienza pratica ha come obiettivo finale del BIP il potenziamento delle competenze cliniche e decisionali delle e degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.
Un approccio innovativo, che unisce metodologie didattiche attive e partecipative a momenti di confronto, condivisione e collaborazione internazionale che ha visto come protagonisti i/le nostri studenti di infermieristica.
Quaranta in totale gli e le studenti del percorso provenienti da quattro Paesi europei – Italia, Portogallo, Spagna e Finlandia – che hanno condiviso un’opportunità formativa di alto livello, articolata in attività teoriche e pratiche, con una forte componente interculturale.
.png?width=800&height=640&name=Infermieristica_estero_UniSR%20(3).png)
Un laboratorio di competenze tecniche e consapevolezza umana
Tra le esperienze più significative, durante le attività pratiche ospitate all’ Escola Superior de Enfermagem di Coimbra (Portogallo), gli e le studenti hanno potuto utilizzare dispositivi indossabili progettati per simulare le limitazioni fisiche tipiche dell’invecchiamento, come la rigidità articolare, la riduzione della vista e dell’udito o la diminuzione della sensibilità tattile.
“È stata un’attività estremamente coinvolgente – raccontano le studentesse UniSR – che ci ha permesso di immedesimarci, seppur solo parzialmente, nelle sfide quotidiane affrontate dalle persone anziane. Camminare, raccogliere oggetti, compiere gesti semplici si sono rivelati improvvisamente difficili. Questo laboratorio ci ha reso più consapevoli, sia come future infermiere, sia da un punto di vista umano e civico: ci ha insegnato rispetto, empatia e pazienza”.
Non sono mancati momenti di approfondimento su aspetti etici, come nel caso dell'analisi dell’algoritmo europeo per il Basic Life Support (BLS) e della gestione dell’assistenza a persone con limitazioni sensoriali, psicologiche o culturali.
.png?width=800&height=640&name=Infermieristica_estero_UniSR%20(4).png)
Il valore del confronto e dello scambio internazionale
“Trovarci a contatto con nuove culture ci ha arricchito – sottolineano le partecipanti – come future infermiere ma prima ancora come persone perché ci ha dato modo di scoprire l’assistenza infermieristica da punti di vista differenti e di confrontarci con altri colleghi che stanno svolgendo il nostro stesso percorso.”
L’opportunità di partecipare ad una esperienza così profonda e professionale ha avuto un forte impatto non solo sull’esperienza pratico-teorica ma anche sul piano personale e interculturale.
“Grazie a quest’esperienza abbiamo preso coscienza che lo scambio internazionale può essere un valore aggiunto al bagaglio infermieristico di ciascuno studente”.
BIP Formazione ibrida e multidimensionale: dalla teoria alla pratica
Il programma si è sviluppato in due fasi complementari: una fase virtuale e una settimana intensiva in presenza.
La fase online ha introdotto gli e le studenti al processo decisionale in ambito clinico, proponendo un confronto teorico sui contesti assistenziali e sui percorsi curriculari dei diversi Paesi partecipanti.
Gli e le studenti, suddivisi in gruppi internazionali, hanno analizzato tematiche trasversali quali l’assistenza materno-infantile, geriatrica e critica, approfondendo al contempo le strategie pedagogiche e gli approcci formativi della professione infermieristica a livello europeo.
La fase in presenza, tenutasi presso la prestigiosa Escola Superior de Enfermagem di Coimbra (Portogallo), ha rappresentato il cuore esperienziale del progetto. Le giornate sono state ricche di attività immersive: sessioni di team building, simulazioni cliniche ad alta fedeltà, riflessioni interprofessionali e momenti culturali. Le simulazioni di decision making clinico sono state ambientate in contesti assistenziali realistici e diversificati, con l’obiettivo di integrare conoscenze teoriche, abilità nell’utilizzo di tecnologie sanitarie e capacità relazionali.
Il programma si è concluso con una fase di valutazione condivisa, durante la quale i partecipanti hanno potuto riflettere sull’esperienza vissuta, favorendo una visione globale e critica della professione infermieristica.
Una formazione che va oltre i confini
La partecipazione al programma per i/le nostri studenti è stato un efficace percorso pratico per integrare l’internazionalizzazione nella formazione. Un’occasione per sviluppare competenze avanzate, ma anche competenze trasversali fondamentali: pensiero critico, collaborazione, comunicazione interculturale, empatia.
“Un vero progetto internazionale che ha unito professionisti da diversi Paesi in un percorso straordinario fatto di simulazioni realistiche, dinamiche di gruppo, scambi culturali e tanta condivisione.
Un’occasione preziosa per crescere, imparare e collaborare oltre ogni confine!”.
.png?width=800&height=640&name=Infermieristica_estero_UniSR%20(2).png)
Studiare infermieristica in UniSR
Il Corso di Laurea in Infermieristica UniSR ti mette da subito al centro dell’azione: dal primo anno entri nei reparti dell’Ospedale San Raffaele, uno dei poli clinici e di ricerca più avanzati d’Europa, per imparare sul campo accanto a professionisti/e di altissimo livello. Qui la pratica è il cuore della tua formazione.
UniSR ti apre anche le porte all’internazionalizzazione: con programmi Erasmus+ e progetti europei innovativi come i Blended Intensive Programs, puoi arricchire il tuo percorso all’estero e confrontarti con sistemi sanitari globali.
In un ambiente universitario dinamico, stimolante e riconosciuto a livello internazionale, UniSR è il posto giusto per trasformare la tua vocazione in una professione.