ARTICOLI

Ricerca

Ricerca

Professione Ostetrica/o: 5 miti da sfatare

Team Comunicazione UniSR 1 mag, 2023 0 Commenti

Ogni anno il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’ostetrica/o: unaricorrenza istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives (ICM, Confederazione internazionale ostetriche) con l’obiettivo di porre l’attenzione su quanto siano determinanti in tutto il mondo le cure...

Ricerca

Endometriosi: cos’è, come si diagnostica, come si tratta

Team Comunicazione UniSR 28 mar, 2022 0 Commenti

L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che in Italia colpisce il 10-15% delle donne in età fertile. L'endometriosi è una patologia invalidante, tanto che negli stadi clinici più avanzati (“moderato o III grado” e “grave o IV grado"), rientra nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)...

Ricerca

Novavax: un nuovo/“vecchio” vaccino contro Covid-19

Elisa Vicenzi e Guido Poli 23 feb, 2022 0 Commenti

È di questi giorni l’annuncio della imminente disponibilità di un nuovo vaccino contro COVID-19: si tratta di Nuvaxovid (NVX-CoV2373) prodotto da Novavax, società di biotecnologie americana.

Ricerca

Lo sviluppo dei vaccini, uno straordinario lavoro di squadra

Valentina Di Mattei 23 nov, 2021 0 Commenti

Sono centinaia, probabilmente migliaia le persone che hanno lavorato insieme per realizzare i vaccini a mRNA”. “Tutti hanno aggiunto progressivamente qualche pezzo – me inclusa” [1].

Ricerca

Vaccini anti-Covid: sono sicuri, ed ecco perché

Team Comunicazione UniSR 16 nov, 2021 0 Commenti

I vaccini per Covid-19 sono tra i più sicuri ed efficaci mai realizzati: sono stati sottoposti a studi rigorosi e rigidi criteri di approvazione, e la loro tecnologia è frutto di decenni di sviluppo da parte di ricercatori in tutto il mondo.

Ricerca

Vaccini a mRNA anti-Covid-19: composizione e prospettive

Elisa Vicenzi e Guido Poli 9 nov, 2021 0 Commenti

Dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, la comunità scientifica internazionale si è attivata in tempi record per la predisposizione di uno o più vaccini sicuri ed efficaci per prevenire l’infezione e l’eventuale evoluzione clinica nelle forme più gravi della malattia respiratoria definita...

Ricerca

Vaccino anti malaria per i bambini: lo storico “via libera” dell’OMS

Team Comunicazione UniSR 20 ott, 2021 0 Commenti

Il 6 ottobre 2021 è stata una giornata storica: l’OMS ha dato il via libera definitivo all’utilizzo del primo vaccino contro la malaria, una delle malattie infettive più letali, che causa ogni anno oltre 400mila decessi, specialmente nell’Africa subsahariana. Per dare un’idea dell’emergenza: un...

Ricerca

Vita da mancini: sfide, falsi miti e curiosità

Nicola Del Maschio 27 lug, 2021 0 Commenti

Il mondo in cui viviamo è maggiormente progettato per i destrimani, vale a dire le persone che usano di preferenza la mano destra, mentre i mancini devono più spesso affrontare scomodi inconvenienti: dalle forbici ergonomiche alle sedie da conferenza con tavolino ribaltabile, dall’apriscatole agli ...

Ricerca

SLA, la malattia del motoneurone, tra ricerca e nuove terapie

Massimo Filippi 21 giu, 2021 0 Commenti

La SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa che colpisce in maniera selettiva i motoneuroni, ovvero le cellule del sistema nervoso che comandano i movimenti dei nostri muscoli, anche nota in Italia come “la malattia dei calciatori”, dall’insolitamente elevato numero di...

Ricerca

Alpha, Beta, Gamma: le varianti del virus hanno un nuovo nome

Autori vari 4 giu, 2021 0 Commenti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha comunicato che le varianti di SARS-CoV-2 avranno una nuova nomenclatura.

Fino ad ora, nel linguaggio comune, i nomi delle varianti erano stati associati ai paesi in cui erano state inizialmente rilevate: un atteggiamento comprensibile, in un periodo...

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi