Ricerca
Quando si parla di scienza, il linguaggio del "successo" tende a dominare: pubblicazioni ad alto impatto, scoperte rivoluzionarie, prestigiosi finanziamenti. Ma il Prof. Berent Prakken – professore di immunologia pediatrica, Vice Preside dell’UMC Utrecht, e uno dei fondatori dello Eureka Institute...
Ricerca
Nato dalla curiosità in un’aula di medicina, Uni4Me è il primo studio scientifico interamente concepito dagli studenti dell’International MD Program di UniSR: un progetto che stabilisce dati di riferimento utili per la salute pubblica e, allo stesso tempo, ridefinisce il ruolo degli studenti nella...
Ricerca
Il Professor Eric Rubin, Editor-in-Chief del New England Journal of Medicine (NEJM), si è recato in visita presso l’Università Vita-Salute San Raffaele per un incontro che ha superato i confini delle metriche editoriali e dei flussi di lavoro redazionali. Invitato da un gruppo di studenti del Corso...
Ricerca
In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che si celebra ogni anno il 21 giugno, abbiamo intervistato la Dottoressa Elisa Canu dell’Unità di Neurologia diretta dal Prof. Massimo Filippi e ricercatrice presso il laboratorio di Neuroimaging of neurodegenerative...
Ricerca
C’è un momento, preciso e luminoso, in cui un’idea prende forma. Nasce da una domanda, da un’intuizione, o da un esperimento che rivela qualcosa di inatteso. È il momento in cui gli occhi si accendono, le mani si muovono veloci e la mente corre.
Ricerca
La consapevolezza sull’importanza dell’inclusione e del sostegno alle persone con disabilità sta crescendo, ma resta ancora molto da fare, soprattutto quando si parla di disabilità intellettiva.
Ricerca
Gli ATMP (Advanced Medicinal Products – letteralmente “Medicinali per Terapie Avanzate”) sono trattamenti all'avanguardia che potrebbero cambiare drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti nei prossimi anni.
Ricerca
Il 21 Settembre si celebra la giornata mondiale dell'Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente le funzioni cognitive, portando a un deterioramento della memoria, del pensiero e del comportamento a seguito di alcuni cambiamenti nel cervello, tra cui l’accumulo...
Ricerca
È notizia recentissima che l'Agenzia europea dei medicinali (Europea Medicines Agency, EMA) abbia approvato la prima insulina settimanale al mondo per il trattamento dei pazienti adulti con diabete. Questo approccio consentirebbe di ridurre il numero di somministrazioni di insulina ad una sola...
Ricerca
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente dopo quella di Alzheimer. Solitamente si manifesta con sintomi come lentezza nel movimento e difficoltà nei movimenti fini, tremore, rigidità muscolare e alterazioni della postura.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi