L’intestino è considerato il nostro “secondo cervello”. Due organi distanti fra loro e con funzioni diverse, hanno in realtà molto in comune.
L’intestino infatti contiene un vasto sistema nervoso autonomo che comunica costantemente con il cervello. Questo sistema nervoso enterico è responsabile di molte funzioni vitali, come la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, e può influenzare il nostro umore e il nostro benessere generale. La connessione tra intestino e cervello è così forte che un intestino sano può contribuire a migliorare la nostra salute mentale e fisica.
.jpg?width=800&height=533&name=Probiotici_benessere_intestino_alimentazione_UniSR%20(3).jpg)
La flora intestinale
La flora intestinale, o microbiota intestinale, è l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro tratto gastrointestinale. Questo ecosistema complesso e dinamico è fondamentale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la digestione degli alimenti, la sintesi di vitamine, la modulazione del sistema immunitario e la protezione contro patogeni. Un intestino regolare e in salute è essenziale per il benessere generale dell'organismo.
L'assunzione di probiotici attraverso alimenti che ne sono ricchi può aiutare a mantenere e ripristinare l'equilibrio della flora intestinale, soprattutto in situazioni di stress, malattie o uso di antibiotici, che possono alterare la composizione del microbiota e portare a una disbiosi intestinale, un'alterazione del rapporto tra batteri benefici e potenzialmente patogeni o una perdita delle interazioni funzionali che mantengono l'omeostasi dell'ecosistema intestinale.
.jpg?width=800&height=450&name=Probiotici_benessere_intestino_alimentazione_UniSR%20(2).jpg)
Il microbiota gioca, infatti, un ruolo fondamentale nella modulazione del sistema immunitario. Specifici probiotici agiscono competendo con i patogeni per i nutrienti, supportando così lo sviluppo delle difese immunitarie e rinforzando l'integrità della barriera intestinale. In particolare, la produzione di metaboliti chiave come gli acidi grassi a catena corta da parte dei probiotici esercita effetti protettivi contro malattie croniche come obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
.jpg?width=800&height=533&name=Probiotici_benessere_intestino_alimentazione_UniSR%20(6).jpg)
L'efficacia dei probiotici
Studi scientifici hanno dimostrato che i probiotici possono essere efficaci nel trattamento e nella prevenzione di diverse condizioni gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile, le infezioni e le diarree associate agli antibiotici.
Inoltre, la comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello ha portato a sviluppare numerose evidenze che suggeriscono un ruolo dei probiotici nella modulazione dell'umore e di disturbi psicologici, come la depressione e l'ansia.
.jpg?width=800&height=474&name=Probiotici_benessere_intestino_alimentazione_UniSR%20(4).jpg)
Gli alimenti fermentati, come yogurt, kefir, crauti, verdure fermentate e miso, sono ottime fonti di probiotici naturali. In alternativa, è possibile ricorrere a integratori probiotici, come Bifidobacterium e Lactobacillus, valutando la tipologia specifica per le proprie esigenze con il proprio nutrizionista.
Prendersi cura del proprio intestino è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, e l'assunzione di probiotici attraverso una dieta sana e mirata può rappresentare un valido supporto per raggiungere uno stato di salute ed equilibrio.
.jpg?width=800&height=533&name=Probiotici_benessere_intestino_alimentazione_UniSR%20(5).jpg)
References
- Sasso JM, Ammar RM, Tenchov R, et al. Gut Microbiome-Brain Alliance: A Landscape View into Mental and Gastrointestinal Health and Disorders. ACS Chem Neurosci. 2023;14(10):1717-1763. doi:10.1021/acschemneuro.3c00127.
- Marano G, Mazza M, Lisci FM, et al. The Microbiota-Gut-Brain Axis: Psychoneuroimmunological Insights. Nutrients. 2023;15(6):1496. Published 2023 Mar 20. doi:10.3390/nu15061496.
- Toader C, Dobrin N, Costea D, et al. Mind, Mood and Microbiota-Gut-Brain Axis in Psychiatric Disorders. Int J Mol Sci. 2024;25(6):3340. Published 2024 Mar 15. doi:10.3390/ijms25063340.