ARTICOLI

Studiare filosofia per capire il mondo: l’approccio UniSR

Vita da studente

10 set, 2025

La filosofia non è pensiero astratto: è uno strumento per leggere la societàinterpretare le trasformazioni culturali e comprendere le vite e i comportamenti delle persone. È capacità di interrogarsi sull’identità personale e di genere, di interpretare i cambiamenti, passati, presenti e futuri, e di capire perché le diverse generazioni li vivano e li spieghino in modi differenti. 

Studiare Filosofia in UniSR significa affrontare i grandi temi del mondo contemporaneo e formare giovani che pensano, capaci di esercitare una leadership intellettuale utile alla società, in grado di accompagnare individui e comunità attraverso le continue evoluzioni del nostro tempo. 

Il percorso di Filosofia offre agli e alle studenti strumenti per interrogarsi sul presente, riflettere sulle dinamiche sociali e sviluppare un pensiero critico e concreto, applicabile a molteplici ambiti della vita, del lavoro e della conoscenza. 

L’evento Dove vanno i giovani uomini. Le risposte di chi ha tra i 16 e i 24 anni: nuovi modelli alla prova, che si terrà venerdì 12 settembre 2025 a Milano, promosso dal Centro Studi Interuniversitario Culture di Genere insieme al Corriere della Sera, sarà un esempio concreto di come la filosofia sappia dialogare con il mondo reale. 

Tra i membri del Consiglio scientifico che hanno seguito la ricerca, figura la Prof.ssa Francesca De Vecchi, ordinaria di Filosofia Teoretica e presidente del CUG UniSR (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni).

«Studiare filosofia significa apprendere strumenti per comprendere la complessità delle società contemporanee, per porsi domande e dare risposte ragionate, anche su temi emergenti della contemporaneità, come i nuovi modelli di mascolinità e le esperienze dei e delle giovani a riguardo» – spiega la prof.ssa De Vecchi. – «È un percorso che permette di acquisire strumenti di analisi e interpretazione preziosi in ogni contesto: dalla cultura alle scienze sociali, dalla comunicazione alla ricerca al mercato del lavoro». 

Per chi desidera cimentarsi con queste sfide, partecipare a eventi come quello del 12 settembre è solo uno dei modi per vedere all’opera gli strumenti della filosofia nella vita reale: una dimostrazione concreta di come pensiero critico e curiosità intellettuale possano incontrare il mondo contemporaneo

Scritto da

Team Comunicazione UniSR
Team Comunicazione UniSR

Grazie al contributo delle diverse componenti del team, il Servizio Marketing e Comunicazione UniSR cura le molteplici aree di comunicazione di Ateneo: scouting delle notizie, realizzazione di news, audio e video, organizzazione di eventi, gestione del sito web e social media istituzionali, redazione e pubblicazione di newsletter, supporto alle relazioni istituzionali. Il Servizio si relaziona con tutti i principali stakeholders (studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, comunità della ricerca, territorio) al fine di supportare e potenziale la comunicazione (interna ed esterna) delle iniziative relative a didattica, ricerca e terza missione.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi