ARTICOLI

Ricerca

Ricerca

Joseph LeDoux in UniSR: esplorare ciò che ci rende umani

Team Comunicazione UniSR 31 ott, 2025 0 Commenti

Il celebre neuroscienziato ospite dei Welcome Days 2025 per una Lectio Magistralis sull’essenza dell’essere umano

Ricerca

L’intelligenza artificiale aiuta a prevenire l’infarto, guardando il cuore

Team Comunicazione UniSR 29 ott, 2025 0 Commenti

«Oggi l’intelligenza artificiale sta realmente cambiando il modo in cui diagnostichiamo le malattie. Negli ultimi anni la scienza ha fatto enormi passi avanti nell’analisi automatica delle immagini, e questi progressi sono estremamente importanti anche per le applicazioni mediche e per le...

Ricerca

Usare gli antibiotici in modo prudente e consapevole

Autori vari 26 ott, 2025 0 Commenti

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla minaccia dell’antibiotico-resistenza e sull’importanza di un uso prudente degli antibiotici.

Ricerca

Tecnologia, formazione e umanità nella chirurgia colorettale: un dialogo con il Prof. Sileri

Team Comunicazione UniSR 23 ott, 2025 0 Commenti

Dal 13 al 15 ottobre 2025, UniSR ha partecipato all’organizzazione dell’11° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Colorettale (SICCR) a tema “Innovazione e Sostenibilità”, presieduto dal Professor Pierpaolo Sileri, prorettore alla didattica e ordinario di chirurgia generale UniSR...

Ricerca

Tumore alla vescica muscolo-infiltrante: la ricerca esplora nuove strade terapeutiche

Team Comunicazione UniSR 30 set, 2025 0 Commenti

“In Italia, sono circa 300.000 le persone che convivono con una diagnosi di tumore alla vescica, una patologia che colpisce prevalentemente gli uomini. Difatti, su sette pazienti su dieci sono di sesso maschile”, spiega il Prof. Andrea Necchi, coordinatore della Disease Unit di Tumori alla Vescica...

Ricerca

Essere cardiochirurghi di domani: un’intervista con il Professor Francesco Maisano

Team Comunicazione UniSR 29 set, 2025 0 Commenti

«Quando studiavo io Medicina, per aggiornarci sulle ultime ricerche e le innovazioni tecnologiche andavamo in biblioteca a consultare l’Index Medicus, un librone pubblicato periodicamente, che indicizzava gli articoli scientifici delle principali riviste mediche mondiali.

Ricerca, Vita da studente

Classifica Censis 2025: UniSR conferma la sua eccellenza tra le università italiane

Team Comunicazione UniSR 8 ago, 2025 0 Commenti

L'Università Vita-Salute San Raffaele si conferma anche quest'anno tra le realtà accademiche di riferimento nel panorama universitario italiano, secondo la prestigiosa Classifica Censis delle Università italiane edizione 2025/2026.

Ricerca

L'importanza del fallimento, della collaborazione e del cambiamento. Intervista a Berent Prakken

Team Comunicazione UniSR 25 lug, 2025 0 Commenti

Quando si parla di scienza, il linguaggio del "successo" tende a dominare: pubblicazioni ad alto impatto, scoperte rivoluzionarie, prestigiosi finanziamenti. Ma il Prof. Berent Prakken – professore di immunologia pediatrica, Vice Preside dell’UMC Utrecht, e uno dei fondatori dello Eureka Institute...

Ricerca

Uni4Me: uno studio guidato dagli studenti definisce gli intervalli di riferimento dei metalli pesanti nei giovani sani

Team Comunicazione UniSR 23 lug, 2025 0 Commenti

Nato dalla curiosità in un’aula di medicina, Uni4Me è il primo studio scientifico interamente concepito dagli studenti dell’International MD Program di UniSR: un progetto che stabilisce dati di riferimento utili per la salute pubblica e, allo stesso tempo, ridefinisce il ruolo degli studenti nella...

Ricerca

Oltre l’Impact Factor: l'Editor-in-Chief del NEJM Eric Rubin sull’importanza della Ricerca evidence-based

Team Comunicazione UniSR 4 lug, 2025 0 Commenti

Il Professor Eric Rubin, Editor-in-Chief del New England Journal of Medicine (NEJM), si è recato in visita presso l’Università Vita-Salute San Raffaele per un incontro che ha superato i confini delle metriche editoriali e dei flussi di lavoro redazionali. Invitato da un gruppo di studenti del Corso...

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi