ARTICOLI

Tè e caffè, e il loro effetto sul cervello

Vita da studente

Tè e caffè, e il loro effetto sul cervello

15 feb, 2021

Buongiorno ragazzi, sono il vostro cervello.

Visto il periodo di lezioni ed esami, con intense studiate di giorno e di notte, ci tengo a raccontarvi la mia opinione sull’uso di sostanze dopanti (integratori, farmaci o, peggio, droghe). Se a qualcuno venisse da dire “ma sì, dai, in fondo sono sostanze che ci aiutano a star svegli e attivi, che problema c’è?”, rispondo che non è affatto così.

I problemi ci sono, eccome

E visto che, alla fine, i guai da gestire me li ritrovo io, ve ne elenco alcuni:

  • Aumentare la vigilanza non vuol dire assolutamente aumentare lo stato di attenzione, concentrazione e memoria: sarete svegli, con gli occhi sbarrati e il cuore che vi batte forte, ma la concentrazione sarà molto più volatile, molto meno “sul pezzo”, con pensieri accelerati che non riescono a stare sulla strada di un ragionamento logico-deduttivo.

Caffè_tè_studenti_esami_UniSR (5)

  • L’artificiale espansione dell’umore vi renderà falsamente sicuri di voi stessi, quasi spavaldi, del tipo “wow, so tutto benissimo!” e non vi permetterà di approfondire gli argomenti su cui siete più deboli.

  • Oltre che falsamente sicuri e spavaldi, potrete diventare irascibili ed irritabili.

  • Tutti i vasi arteriosi, a furia di essere iperstimolati da queste porcherie, si stringono troppo, finché qualche mia cellula muore inutilmente sul campo. Effetti pericolosi si hanno anche a carico delle arterie più in basso, come quelle di cuore e organi riproduttivi.

Caffè_tè_studenti_esami_UniSR (1)

Possiamo fare qualcosa?

Certo che sì, in maniera naturale ed utile alla salute. Eccovi un paio di dritte:

Il caffè

È ricco di sostanze che mi danno un po’ di sveglia, in maniera delicata, come la caffeina; e, soprattutto, di sostanze utili a non far invecchiare le mie cellule: antiossidanti ed antiinfiammatori, come i polifenoli della famiglia dell’acido clorogenico.

Quanti caffè al giorno? Senza problemi 3 tazzine al giorno, meglio se con qualcosa nello stomaco per evitare sintomi di bruciore o reflusso acido.

Che tipo di caffè? Ideale è l’espresso italiano a tostatura media, che ha il miglior equilibrio tra gusto, quantità di caffeina e presenza di polifenoli antiossidanti.

Caffè_tè_studenti_esami_UniSR (2)

Il tè

Sapevate che la teina è chimicamente identica alla caffeina? Sono entrambe 1,3,7-trimetilxantina ed il nome cambia solo per definire la pianta da cui viene estratta.

Vi chiederete se, per svegliarmi, preferisco l’effetto del caffè o del tè. Dipende da cosa devo fare: il caffè mi dà uno stimolo più rapido e concentrato, ideale ad esempio al mattino quando devo iniziare la giornata o dopo un pasto principale.

Il che, per come è preparato, estrae la teina in maniera più diluita, è ottimo per una pausa di metà mattina, di metà pomeriggio o notturna: le energie riattivanti arrivano più lentamente, ma in maniera più fine e persistente.

Caffè_tè_studenti_esami_UniSR (6)

Per quanto riguarda il tè, ricordatevi anche di quella specie di scioglilingua di epigallocatechina gallato (o EGCG): è un polifenolo assai prezioso, con azione antiinfiammatoria, antiossidante, antivirale ed antiaggregante piastrinica; se lo prendete durante un pasto, vi aiuta anche a ridurre l’impatto glicemico dei cibi che state mangiando.

Quanti tè al giorno? Senza problemi 3 tazze grandi (300 ml l’una) al giorno.

Che tipo di tè? Il tè verde ha la più alta concentrazione di teina, EGCG ed altri polifenoli antiossidanti, ma non a tutti piace (ha un gusto un po’ amaro). In alternativa, potete usare il classico tè nero o, se volete pochissima teina, tanti polifenoli e un gusto più dolce, il tè bancha hojicha caro alla tradizione giapponese.

Un’ultima raccomandazione, valida sia per il tè sia per il caffè: non aggiungete latte, che non influisce su caffeina/teina ma che blocca la biodisponibilità della maggior parte dei polifenoli antiossidanti.

Intanto buono studio, e ricordatevi di prendervi cura di me!

Scritto da

Stefano Erzegovesi
Stefano Erzegovesi

Medico psichiatra e nutrizionista, vive e lavora a Milano. È direttore del Centro per i Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano e si occupa di divulgazione scientifica nell’ambito della sana alimentazione; sana per il corpo, per la mente e per l’ambiente in cui viviamo. Ama leggere di tutto, girare in moto senza meta e stare in cucina con i suoi bimbi a rendere appetitose le verdure. Il suo sogno, che poco a poco si sta avverando, è prendersi cura delle persone all'interno di una grande cucina; perché, mangiando bene, possiamo prevenire buona parte delle malattie croniche della nostra epoca e, già che ci siamo, vivere insieme agli altri in maniera più pacifica.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi