Cinese, giapponese, libanese, indiano, coreano, messicano… La cucina etnica è ormai molto diffusa e si sta facendo spazio anche tra le abitudini alimentari di noi italiani. La curiosità rispetto alle tradizioni gastronomiche e nutrizionali di altri popoli è cresciuta molto negli ultimi anni sia per una maggiore propensione a viaggiare e quindi a sperimentare cucine diverse, sia grazie a un diffuso cambiamento demografico che ha portato con sé una maggiore richiesta di prodotti alimentari e ingredienti che sono caratteristici delle tradizioni e preferenze culinarie delle diverse comunità etniche presenti nel nostro territorio.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(1).jpg)
Senza dubbio la cucina italiana e mediterranea è una delle più conosciute in tutto il mondo con antiche tradizioni e importanti continue conferme dal mondo scientifico per la sua valenza nutrizionale e per i suoi effetti protettivi nei confronti delle malattie cronico-degenerative e dell’invecchiamento cellulare. Rappresenta dunque un modello alimentare sostenibile sia per l’uomo che per l’ambiente e conserva una forte identità culturale e sociale. Ma in giro per il mondo esistono cibi tipici che conservano una serie di caratteristiche e proprietà nutrizionali che sono preziose per la nostra salute e per il benessere.
Un vero e proprio viaggio intorno al mondo della cucina, la scelta di cibi o piatti etnici rappresenta un modo di evasione dalla solita routine mediterranea e allo stesso tempo la possibilità di creare un’evoluzione dei gusti e di abitudini alimentari più varie e complete anche dal punto di vista nutrizionale.
.jpg?width=697&height=278&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(6).jpg)
Asia
La cucina dell’Asia (in particolare Cina e Giappone) è una delle più antiche cucine al mondo ed è influenzata dall’approccio olistico peculiare della medicina cinese attraverso cui si cerca di raggiungere uno stato di benessere mantenendo un equilibrio rispetto a ciò che si introduce con il cibo. Questa cucina si basa essenzialmente sul consumo di alimenti come la soia e i suoi prodotti derivati (tofu, tempeh, spaghetti, ecc..), verdure, pollo, pesce come gamberi e salmone, e riso usando con metodi di cottura semplici e salutari come la cottura al vapore.
Attenzione alle fritture molto utilizzate in Cina e nella cucina asiatica: la classica tempura di verdure o pesce con oli vegetali aggiunge grassi in più che possono rappresentare un rischio per la salute se consumati troppo spesso.
.jpg?width=6202&height=2861&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(13).jpg)
Un piatto tipico delle zone asiatiche è il ramen: un piatto unico completo perché fornisce tutti i nutrienti essenziali carboidrati, proteine e grassi. È infatti realizzato con una base di brodo di carne o pesce (o di verdure per la versione vegetariana) a cui si aggiungono spaghetti di frumento (chiamati noodles), alghe, carne di manzo o pollo, pesce, tofu o uova sode, verdure cotte e funghi.
Un consumo eccessivo di ramen può comportare un rischio per la salute. Infatti, l’aggiunta di salsa di soia e miso lo rende eccessivamente ricco di sodio che può contribuire ad aumentare problematiche cardiache e ipertensione. Si consiglia quindi di ridurre i condimenti e di aumentare la porzione di verdure in modo da rendere questo piatto più bilanciato.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(12).jpg)
L’ampio utilizzo di riso nella cucina asiatica, anche per la preparazione di spaghetti di riso, rende alcuni piatti tipici adatti a chi ha necessità di seguire una dieta priva di glutine.
Il sushi è un piatto tipico del Giappone, ormai molto diffuso in tutto il mondo. La combinazione riso e pesce crudo con aggiunte di alghe, verdure e avocado lo rende molto completo dal punto di vista nutrizionale: assicura un buon apporto di Omega 3, acidi grassi con azione antinfiammatoria e ipocolesterolemizzante, di proteine ad alto valore biologico e un basso apporto di grassi perché privo di condimenti. Consiglio: abbinare sempre una porzione di verdure cotte o crude per assicurarsi una buona dose di fibre e di vitamine e antiossidanti, e inoltre prestare molta attenzione alle materie prime per garantire buona qualità ed evitare rischio di intossicazioni.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(8).jpg)
Lo zenzero, molto utilizzato nella cucina cinese per insaporire piatti a base di verdure e legumi e per la preparazione di bevande e thè caldi, è un ottimo alimento con proprietà antinfiammatorie e analgesiche, ed è un forte alleato per chi soffre di nausea e di reflusso gastrico.
Nelle zone dell’India l’alimento base è il riso basmati. Con un sapore molto aromatico, ha un basso contenuto calorico e un moderato indice glicemico, è molto indicato per i celiaci e chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Tra gli alimenti base della cucina indiana ci sono anche i legumi.
.jpg?width=800&height=543&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(14).jpg)
Ottima fonte proteica e di fibra alimentare, aiutano a migliorare il profilo lipidico riducendo il rischio di patologie cardiovascolari e migliorando il transito intestinale. È una cucina prevalentemente vegetariana ma in alcune zone si preparano piatti a base di carne di pollo o manzo e si sostituisce il riso a diversi tipi di pane. I piatti sono tendenzialmente molto saporiti e colorati: le spezie come il curry, la curcuma e il cardamomo arricchiscono le pietanze di sapori e colori; sono un concentrato di antiossidanti e sostanze funzionali che rallentano l’invecchiamento cellulare.
Come condimento viene preferito il ghee, ovvero un burro chiarificato privato dell’acqua e delle proteine e quindi più concentrato di grassi rispetto al burro normale. Ciò rende le cotture al ghee non particolarmente dietetiche e meno leggere.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(9).jpg)
Medio Oriente e Nord Africa
Tra le zone che si affacciano sul mediterraneo orientale (come Turchia ed Egitto) e occidentale (ad esempio Marocco) la cucina si basa sui principi della dieta mediterranea con alcuni alimenti più caratteristici di queste zone. È molto consumato il cous cous e il bulgur (alimenti a base di grano duro) utilizzato per preparare il tabbouleh.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(11).jpg)
Si consumano tanti legumi, sia in insalate che in zuppe ma anche sotto forma di polpette, come i famosi falafel, o di hummus. Viene utilizzato olio extravergine d’oliva, verdure e frutta sia fresca che disidratata (come datteri e uvetta).
Tra i piatti più salutari c’è la tajine, uno stufato di pollo o pesce, con aggiunta di mandorle, verdure e varie spezie (zafferano, cumino, zenzero, coriandolo). La cottura lenta e a basse temperature preserva le proprietà nutritive dei cibi e lo rendono un piatto completo e bilanciato.
.jpg?width=800&height=450&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(7).jpg)
Sud America
Tortillas, tacos, guacamole. La cucina sudamericana e messicana è molto colorata e ha sapori intensi e decisi e un po’ piccanti. Riso e fagioli è un piatto povero ma molto bilanciato dal punto di vista nutrizionale. L’uso di salse e la tendenza a utilizzare la frittura come metodo di cottura preferito rendono questa cucina non molto salutare. Sono inoltre poco presenti le verdure fresche e la frutta.
È molto diffuso l’utilizzo del mais, alimento alla base di numerosi piatti tipici quali tortillas e fajitas. Costituisce la fonte primaria di carboidrati nell’alimentazione del sud americana, insieme al riso, alle patate e alla quinoa, uno pseudocereale molto ricco in proteine oltre che fibra alimentare e carboidrati a basso indice glicemico.
.jpg?width=697&height=470&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(2).jpg)
La quota proteica nella tradizione culinaria dei Paesi del Sud America è rappresentata essenzialmente da carne di manzo e maiale. In Argentina e in Messico la carne alla brace è infatti uno dei piatti tipici, ed è caratterizzato da una cottura lenta che lascia la carne molto morbida e meno esposta alla formazione di sostanze tossiche (come l’acrilammide e IPA: idrocarburi policiclici aromatici) che generalmente si formano con questo metodo di cottura.
Per le versioni vegetariane i fagioli sono la scelta più richiesta e vengono proposti in zuppe o nei ripieni di burritos, spesso in combinazione a carne e peperoni, rendendo queste ricette più caloriche e difficili da digerire.
.jpg?width=4928&height=3264&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(16).jpg)
Il ceviche invece è un piatto tipico peruviano composto da pesce crudo che viene fatto marinare nel lime con cipolle, peperoncino piccante, sale e pepe e risulta più leggero e nutrizionalmente valido.
Infine, l’avocado è un alimento base per la preparazione del guacamole, è un’ottima fonte di omega 3, acidi grassi essenziali che hanno un ruolo antinfiammatorio e antiossidante.
.jpg?width=800&height=533&name=Cibi_etnici_sapori_mondo_UniSR%20(15).jpg)
References
- Review Asia Pac J Clin Nutr. 2008:17 Suppl 1:294-5. The issues in assessment and evaluation of diet in Asia. Hee Young Paik.
- Adv Nutr. 2024 Jul;15(7):100250. doi: 10.1016/j.advnut.2024.100250. Epub 2024 Jun 20. Dietary Patterns in Asia: Current Evidence and Future Directions. Lukas Schwingshackl.
- Nutrients. 2020 Jan 26;12(2):327. doi: 10.3390/nu12020327. Food Combinations in Relation to the Quality of Overall Diet and Individual Meals in Japanese Adults: A Nationwide Study. Kentaro Murakami et al.
- Clin Investig Arterioscler. 2022 Jun:34 Suppl 1:S17-S23. doi: 10.1016/j.arteri.2021.12.003. Epub 2022 Feb 16. The future of diet: what will be eating? Francisco Pérez-Jiménez et al.