Il celebre neuroscienziato ospite dei Welcome Days 2025 per una Lectio Magistralis sull’essenza dell’essere umano 
L’Università Vita-Salute San Raffaele ha avuto l’onore di ospitare Joseph LeDoux, uno dei più importanti neuroscienziati al mondo, per una Lectio Magistralis dal titolo “I quattro mondi dell’io”, tra i momenti più significativi dei Welcome Days 2025. 
Professore emerito alla New York University e membro della National Academy of Sciences e dell’American Academy of Arts and Sciences, LeDoux è riconosciuto a livello internazionale per le sue ricerche su emozioni, memoria e coscienza. La sua presenza in UniSR è stata non solo un grande evento scientifico, ma anche un segno concreto della vocazione internazionale e della ricerca di eccellenza che caratterizzano il nostro Ateneo. 
.jpg?width=800&height=538&name=LeDoux_Lecture_Realms_self_UniSR_Welcome%20Days%20(4).jpg)
I quattro mondi dell’io 
Introdotto dalla Prof.ssa Flavia Valtorta, Preside della Facoltà di Medicina, il Professor LeDoux ha guidato studenti e docenti in un affascinante viaggio alla scoperta dell’essere umano e della mente. 
Nel suo intervento, ha illustrato come la comprensione dell’“io” derivi dall’incontro di quattro dimensioni inseparabili: la biologica, la psicologica, la sociale e la culturale. Quattro mondi che si intrecciano e si influenzano reciprocamente, dando forma alla nostra identità e alla nostra coscienza. 
Il suo lavoro “ha saputo conciliare le prospettive di neurobiologi, psicologi, psichiatri e filosofi”. Ma LeDoux è andato oltre la coerenza tra discipline: ha dimostrato che soma e psiche coincidono, che benessere e malessere fisico e psicologico sono profondamente connessi. 
È una visione che UniSR condivide e promuove costantemente, ponendo al centro della didattica e della ricerca l’idea di un benessere integrale degli e delle studenti: UniSR rinnova ogni giorno il proprio impegno nel rendere l’Ateneo un ambiente attento, accogliente e rispettoso della propria comunità studentesca, dove il benessere individuale diventa parte integrante dell’esperienza formativa. 
La curiosità di LeDoux non si ferma al laboratorio. È infatti anche il cantante e autore dei testi degli Amygdaloids, una rock band ispirata al cervello e ai suoi misteri. Le sue canzoni sono state incluse nello spettacolo Map of Your Mind, nel film di Werner Herzog Theatre of Thought (2024) e nel documentario Amazon Neuroscience and Emotions. 
Con la sua ricerca e la sua musica, LeDoux ci ricorda che scienza e creatività condividono lo stesso obiettivo: comprendere che cosa significa essere umani. 
.jpg?width=800&height=538&name=LeDoux_Lecture_Realms_self_UniSR_Welcome%20Days%20(7).jpg)
Un campus globale, un futuro condiviso 
Eventi come questo mostrano cosa significhi davvero internazionalizzazione per UniSR: non solo attrarre studenti e studiosi da tutto il mondo, ma creare occasioni di scambio autentico di idee e prospettive. 
Mentre il nostro campus cresce e la nostra comunità diventa sempre più internazionale, accogliere figure del calibro di Joseph LeDoux rafforza la missione di UniSR: essere un luogo in cui la conoscenza unisce le discipline, dove medicina, psicologia e filosofia si incontrano e dove gli studenti crescono come cittadini del mondo. 
.jpg?width=800&height=532&name=Uni4Me_students_IMDP_Medical%20Doctor%20Program%20(2).jpg)