Ricerca
Starnuti, lacrimazione oculare, tosse, prurito, difficoltà respiratorie: ogni anno la stagione primaverile inaugura una serie di fastidiosi sintomi che purtroppo i soggetti allergici conoscono bene. Si stima che la sola rinite allergica colpisca in media il 23% della popolazione europea.
Ricerca
I virus, in particolare quelli a RNA come i Coronavirus, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. In effetti, mutazioni del virus SARS-CoV-2 sono state osservate in tutto il mondo fin dall’inizio della pandemia, anche se la notizia delle varianti del virus ha trovato spazio...
Ricerca
Ad oggi numerose sono le sperimentazioni di vaccini anti-COVID-19 in corso nell’età adulta, che hanno raggiunto fasi diverse, mentre è rimasta finora esclusa l’età pediatrica, per la quale sono necessarie sperimentazioni dedicate.
Come mai bambini e ragazzi hanno bisogno di studi specifici? Qual è...Ricerca
Sin dall’inizio della pandemia di Covid-19, la comunità scientifica internazionale si è immediatamente attivata per la predisposizione di uno o più vaccini sicuri ed efficaci per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 e l’eventuale evoluzione clinica nella grave malattia respiratoria nota come...
Ricerca
Il Premio Nobel per la Chimica 2020 è stato assegnato a Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier per il loro contributo fondamentale alla scoperta di un metodo efficace di editing genetico, vale a dire un intervento di precisione
Ricerca
La pandemia in corso di COVID-19 ha imposto alla comunità scientifica di dedicarsi alla ricerca e sviluppo di varie strategie per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Ricerca
Un vaccino è una strategia d’immunizzazione contro agenti patogeni o loro tossine, somministrata allo scopo di prevenire una o più malattie infettive attraverso l’esposizione del sistema immunitario a loro componenti,
Ricerca
La pandemia in corso di COVID-19 ha imposto alla comunità scientifica di dedicarsi alla ricerca e sviluppo di varie strategie per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Ricerca
La pandemia in corso di COVID-19 ha imposto alla comunità scientifica di dedicarsi alla ricerca e sviluppo di varie strategie per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Ricerca
La pandemia in corso di COVID-19 ha imposto alla comunità scientifica di dedicarsi alla ricerca e sviluppo di varie strategie per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi