Ricerca
I vaccini per Covid-19 sono tra i più sicuri ed efficaci mai realizzati: sono stati sottoposti a studi rigorosi e rigidi criteri di approvazione, e la loro tecnologia è frutto di decenni di sviluppo da parte di ricercatori in tutto il mondo.
Ricerca
Dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, la comunità scientifica internazionale si è attivata in tempi record per la predisposizione di uno o più vaccini sicuri ed efficaci per prevenire l’infezione e l’eventuale evoluzione clinica nelle forme più gravi della malattia respiratoria definita...
Ricerca
Il 6 ottobre 2021 è stata una giornata storica: l’OMS ha dato il via libera definitivo all’utilizzo del primo vaccino contro la malaria, una delle malattie infettive più letali, che causa ogni anno oltre 400mila decessi, specialmente nell’Africa subsahariana. Per dare un’idea dell’emergenza: un...
Ricerca
Il mondo in cui viviamo è maggiormente progettato per i destrimani, vale a dire le persone che usano di preferenza la mano destra, mentre i mancini devono più spesso affrontare scomodi inconvenienti: dalle forbici ergonomiche alle sedie da conferenza con tavolino ribaltabile, dall’apriscatole agli ...
Ricerca
La SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa che colpisce in maniera selettiva i motoneuroni, ovvero le cellule del sistema nervoso che comandano i movimenti dei nostri muscoli, anche nota in Italia come “la malattia dei calciatori”, dall’insolitamente elevato numero di...
Ricerca
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha comunicato che le varianti di SARS-CoV-2 avranno una nuova nomenclatura.
Fino ad ora, nel linguaggio comune, i nomi delle varianti erano stati associati ai paesi in cui erano state inizialmente rilevate: un atteggiamento comprensibile, in un periodo...
Ricerca
Ogni 1° Dicembre si celebra la Giornata mondiale contro l’AIDS. La scelta di questo giorno è stata istituita nel 1988 per volontà dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in occasione del Summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, ed è stata poi...
Ricerca
Starnuti, lacrimazione oculare, tosse, prurito, difficoltà respiratorie: ogni anno la stagione primaverile inaugura una serie di fastidiosi sintomi che purtroppo i soggetti allergici conoscono bene. Si stima che la sola rinite allergica colpisca in media il 23% della popolazione europea.
Ricerca
I virus, in particolare quelli a RNA come i Coronavirus, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. In effetti, mutazioni del virus SARS-CoV-2 sono state osservate in tutto il mondo fin dall’inizio della pandemia, anche se la notizia delle varianti del virus ha trovato spazio...
Ricerca
Ad oggi numerose sono le sperimentazioni di vaccini anti-COVID-19 in corso nell’età adulta, che hanno raggiunto fasi diverse, mentre è rimasta finora esclusa l’età pediatrica, per la quale sono necessarie sperimentazioni dedicate.
Come mai bambini e ragazzi hanno bisogno di studi specifici? Qual è...Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi