ARTICOLI

Salvare dal tempo il patrimonio audiovisivo

Cultura e società

Salvare dal tempo il patrimonio audiovisivo

26 ott, 2021

Che ruolo hanno le immagini per la conservazione e la diffusione della cultura?

Per testimoniare la loro crucialità, il 27 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, considerato ormai un deposito imprescindibile per ricordare e mantenere vive la nostra storia, le nostre tradizioni e il nostro pensiero.

Giornata_patrimonio_audiovisivo_UniSR_1

La società delle immagini

Che le immagini siano uno strumento per trasmettere nozioni ed emozioni è cosa ben nota da secoli in tutte le arti. Tuttavia, la possibilità di creare e riprodurre immagini in movimento è una conquista abbastanza recente, legata alla nascita del cinema.

Una rivoluzione epocale, destinata ad avere conseguenze non solo sull’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, ma anche della stessa società, sempre più legata all’immagine e alle sue possibilità di creazione e manipolazione.

Giornata_patrimonio_audiovisivo_UniSR_2

Si pensi allo stupore dei primi spettatori di fronte al cosiddetto grande schermo; non a caso, André Bazin, noto critico cinematografico francese, nel suo saggio del 1945 intitolato Ontologia dell’immagine fotografica [1], si riferisce a un “complesso della mummia” per spiegare il bisogno degli esseri umani di salvare le immagini dal tempo, proprio come gli antichi egizi provavano a fare con i corpi dei loro defunti tramite le tecniche di mummificazione e di imbalsamazione.

Le immagini possono salvare una certa realtà dalla morte, nel senso che possono lasciare traccia di qualcosa o di qualcuno, e le immagini in movimento possono farlo con una vividezza e un realismo finora inedito nella storia dell’umanità.

Giornata_patrimonio_audiovisivo_UniSR_3

Le immagini in movimento e la loro riproducibilità

Le immagini in movimento, inoltre, possono essere riprodotte su molti supporti, in molti luoghi, contemporaneamente a pubblici diversi.

Walter Benjamin, il celebre autore del saggio del 1935 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [2], focalizza la sua analisi filosofica proprio sul mutamento delle modalità di fruizione dell’arte nel tempo della fotografia e del cinema, che segnano una crisi profonda dell’arte tradizionale, ma anche una serie di aperture verso un futuro dove le immagini potranno essere ovunque e in qualsiasi momento (ne abbiamo parlato sul blog in questa news).

Giornata_patrimonio_audiovisivo_UniSR_4

Ritorno alla narrazione orale

Poco meno di un secolo dopo, ci troviamo in uno scenario dove le immagini sono più invasive delle parole, in una sorta di ritorno all’oralità come previsto dal sociologo e filosofo Marshall McLuhan [3]. Immagini cinematografiche, televisive, pubblicitarie, foto di Instagram e archivi audiovisivi irrompono continuamente nel nostro vissuto quotidiano, suggerendoci modelli, esempi, suggestioni e desideri.

Sono immagini artificiali che possono trasportarci in mondi che non esistono ma che possono farci riflettere sul nostro, attraverso la lente della fantasia e delle varie declinazioni utopiche e distopiche, o sono immagini reali, di testimonianza di fatti storici veramente accaduti, che documentano e ricordano qualcosa che non si deve dimenticare.

Giornata_patrimonio_audiovisivo_UniSR_5

Il racconto per immagini può restituire la verità di un momento storico rivolgendosi non solo alla nostra parte razionale, ma anche a quella emotiva, consentendo ancora di più la possibilità di immedesimarsi in altre persone che hanno vissuto momenti drammatici e decisivi nella nostra storia. Per raccogliere la loro eredità, andando oltre, ma con la consapevolezza di cosa non si deve ripetere e di cosa si può contribuire a evolvere.

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e storia delle arti e dell'immagine UniSR offre un percorso di formazione inedito nel panorama nazionale, basato sull’intreccio dei saperi tradizionali della storia dell’arte con le conoscenze teoriche e gli strumenti critici delle discipline di area filosofica ed estetica. Scopri di più

Visita la pagina

 

 

References

[1] A. Bazin, Ontologia dell’immagine cinematografica in id. Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano 1999

[2] W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2014

[3] M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 2015

Scritto da

Maria Russo
Maria Russo

Maria Russo è Ricercatrice di Filosofia Morale presso la Facoltà di Filosofia, dove insegna Etica della Comunicazione e dei Media e Filosofie del Cinema. Si è occupata di esistenzialismo francese, e in particolare di Jean-Paul Sartre, al quale sono dedicate molte delle sue pubblicazioni. È inoltre Visiting Fellow presso la University of the West of England (Bristol, UK) e vice-direttore della rivista "Studi Sartriani".

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi