ARTICOLI

Estate: l'acqua e gli altri alimenti che aiutano a idratarci

Vita da studente

Estate: l'acqua e gli altri alimenti che aiutano a idratarci

14 giu, 2022

La parola d’ordine dell’estate è: idratazione!

L’acqua è un elemento importantissimo per l’uomo, tanto da rappresentare il 70% circa del corpo umano. Avere un buon bilancio idrico (cioè un insieme di processi fisiologici che servono all'organismo per mantenere costante la quantità di acqua in entrata e in uscita) è necessario per svolgere funzioni biologiche essenziali come migliorare la fase digestiva e la regolarità intestinale, regolare la temperatura corporea, assimilare sali minerali, eliminare le scorie prodotte dal metabolismo.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (7)

Nei mesi più caldi il fabbisogno di acqua tende ad aumentare a causa delle perdite di liquidi più significative attraverso un’intensa sudorazione e traspirazione. Se l'idratazione è insufficiente si ha una concentrazione maggiore di sali minerali e la produzione di un'urina più concentrata con conseguente insorgenza di spossatezza, crampi muscolari e nausea.

Le linee guida internazionali raccomandano un consumo giornaliero di circa 2-2,5 litri da assumere attraverso i liquidi e il cibo. Il fabbisogno di acqua dovrebbe essere soddisfatto per il 70-80% attraverso le bevande, principalmente acqua, e la rimanente quota del 20-30% attraverso alimenti che ne sono ricchi.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (5)

I cibi che aiutano a idratarci sono essenzialmente frutta e verdura di stagione. La natura durante il periodo estivo ci offre un’ampia varietà di alimenti che sono ricchi di acqua fino all’85% del peso totale e sali minerali, rappresentando dei veri e propri integratori naturali.

Sono dunque cibi solidi in che ci permettono di “bere” acqua ma con un vantaggio in più: contengono vitamine, minerali e anche fibre che trattengono l’acqua stessa e garantiscono una idratazione costante nel corso della giornata.

I cibi più ricchi di acqua sono: cetrioli, pomodori, lattuga iceberg, ravanelli, ananas, melone, anguria che oltre all’acqua forniscono minerali come potassio e magnesio e importanti vitamine.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (9)

Cetrioli

È la verdura con più acqua in assoluto, circa il 97%. Perfetto come spuntino rinfrescante, leggero e depurativo.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (3)

Lattuga iceberg

Tra gli alimenti che garantiscono una maggiore idratazione, contiene circa il 96% di acqua. Molto diffusa nei periodi estivi per le classiche insalatone, da bilanciare correttamente con fonti proteiche e di carboidrati.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (1)

Ravanelli

Oltre a un’alta concentrazione di acqua (contengono infatti il 95.3% d’acqua), questi ortaggi a radice contengono anche moltissimi antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (6)

Pomodori

Non soltanto ricco di antiossidanti come il licopene, vitamina A e C, ma un vero concentrato di acqua. Da consumare crudo, come spuntino fresco o nelle insalate.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (4)

Melone e anguria

Tra la frutta estiva sono quelli che hanno un elevato contenuto di acqua e sali minerali. Super dissetanti e utili per spezzare la fame negli spuntini.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (8)

Frutti di bosco

Mirtilli, more, fragole, lamponi. Contengono circa l’88% di acqua e sono considerati dei superfood per il loro contenuto in antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare.

Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR (2)

 

 

References

Scritto da

Jessica Falcone
Jessica Falcone

Biologa Nutrizionista, laureata nel 2011 in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione presso l'Università degli Studi di Milano. Dopo un tirocinio post laurea a Vancouver, ha approfondito la nutrizione clinica presso l’Ospedale San Raffaele Turro, dove tuttora si occupa di prevenzione e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Elabora anche piani alimentari per donne in gravidanza e neomamme, bambini e adolescenti, sportivi. Durante gli incontri con i pazienti ama rappresentare la ‘dieta’ in senso etimologico come uno stile di vita di cui il cibo è uno degli elementi importanti per imparare a prendersi cura di sé.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato su news ed eventi