La parola d’ordine dell’estate è: idratazione!
L’acqua è un elemento importantissimo per l’uomo, tanto da rappresentare il 70% circa del corpo umano. Avere un buon bilancio idrico (cioè un insieme di processi fisiologici che servono all'organismo per mantenere costante la quantità di acqua in entrata e in uscita) è necessario per svolgere funzioni biologiche essenziali come migliorare la fase digestiva e la regolarità intestinale, regolare la temperatura corporea, assimilare sali minerali, eliminare le scorie prodotte dal metabolismo.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(7).jpg)
Nei mesi più caldi il fabbisogno di acqua tende ad aumentare a causa delle perdite di liquidi più significative attraverso un’intensa sudorazione e traspirazione. Se l'idratazione è insufficiente si ha una concentrazione maggiore di sali minerali e la produzione di un'urina più concentrata con conseguente insorgenza di spossatezza, crampi muscolari e nausea.
Le linee guida internazionali raccomandano un consumo giornaliero di circa 2-2,5 litri da assumere attraverso i liquidi e il cibo. Il fabbisogno di acqua dovrebbe essere soddisfatto per il 70-80% attraverso le bevande, principalmente acqua, e la rimanente quota del 20-30% attraverso alimenti che ne sono ricchi.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(5).jpg)
I cibi che aiutano a idratarci sono essenzialmente frutta e verdura di stagione. La natura durante il periodo estivo ci offre un’ampia varietà di alimenti che sono ricchi di acqua fino all’85% del peso totale e sali minerali, rappresentando dei veri e propri integratori naturali.
Sono dunque cibi solidi in che ci permettono di “bere” acqua ma con un vantaggio in più: contengono vitamine, minerali e anche fibre che trattengono l’acqua stessa e garantiscono una idratazione costante nel corso della giornata.
I cibi più ricchi di acqua sono: cetrioli, pomodori, lattuga iceberg, ravanelli, ananas, melone, anguria che oltre all’acqua forniscono minerali come potassio e magnesio e importanti vitamine.
.jpg?width=12587&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(9).jpg)
Cetrioli
È la verdura con più acqua in assoluto, circa il 97%. Perfetto come spuntino rinfrescante, leggero e depurativo.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(3).jpg)
Lattuga iceberg
Tra gli alimenti che garantiscono una maggiore idratazione, contiene circa il 96% di acqua. Molto diffusa nei periodi estivi per le classiche insalatone, da bilanciare correttamente con fonti proteiche e di carboidrati.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(1).jpg)
Ravanelli
Oltre a un’alta concentrazione di acqua (contengono infatti il 95.3% d’acqua), questi ortaggi a radice contengono anche moltissimi antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(6).jpg)
Pomodori
Non soltanto ricco di antiossidanti come il licopene, vitamina A e C, ma un vero concentrato di acqua. Da consumare crudo, come spuntino fresco o nelle insalate.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(4).jpg)
Melone e anguria
Tra la frutta estiva sono quelli che hanno un elevato contenuto di acqua e sali minerali. Super dissetanti e utili per spezzare la fame negli spuntini.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(8).jpg)
Frutti di bosco
Mirtilli, more, fragole, lamponi. Contengono circa l’88% di acqua e sono considerati dei superfood per il loro contenuto in antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare.
.jpg?width=800&name=Cibo_alimenti_idratazione_estate_alimentazione_UniSR%20(2).jpg)
References